Storia
Nata negli anni venti a Genova come pionieri delle gomme, LGg è divenuta una realtà di riferimento nel mondo dei pneumatici, con più di novant’anni di esperienza.
Fondata a Cagliari nel 1927 da Alessandro Balduzzi, come emanazione in Sardegna della “Vulcanizzazione La Genovese” di Genova, la nostra società è la più antica del settore in Italia. Dotata fin dal principio di attrezzature avanzatissime per l’epoca, era in grado di effettuare nella piccola officina di viale Bonaria, angolo via Barone Rossi, sia l’assistenza (limitata a quei tempi alla riparazione delle “panne di gomma”) che la riparazione e la ricostruzione dei pneumatici.

DA GENOVA A CAGLIARI
L’attività nell’Isola prese vita propria e si arrivò presto a una scissione dalla casa madre di Genova. A Cagliari rimase Alessandro Balduzzi ed a Genova l’ex socio. Superate le difficoltà legate alla grande crisi del ’29, alla fine degli anni ’30 la sede venne spostata in un locale più grande, in viale Bonaria, contemporaneamente alla nascita di un piccolo stabilimento autonomo per la sola ricostruzione dei pneumatici, situato in viale Diaz. Durante la seconda guerra mondiale, Cagliari fu una delle città più bombardate e la Sardegna restò quasi completamente isolata. La “Vulcanizzazione La Genovese”, già in difficoltà a causa della carenza di gomme da ricostruire, di gomme nuove e di materie prime per poter rifornire i pochi clienti che ancora potevano utilizzare un veicolo, dovette trasferire la propria sede in quello che era allora un piccolo centro vicino a Cagliari, Quartu S. Elena, relativamente più sicuro.
LA CRESCITA NEL DOPOGUERRA
Terminata la guerra e riaperta la sede di viale Bonaria in Cagliari, si avviò il processo di rinascita e di espansione. Nel 1952 entrò in produzione lo stabilimento di via Po che nel corso di pochi anni raddoppiò la sua potenzialità produttiva coi due ampliamenti del ’53 e del ’58. Si rese necessaria intanto la creazione una rete distributiva su scala regionale, adeguata alle crescenti esigenze del mercato. Fu scelto un sistema di tipo misto: si puntò innanzitutto sui rivenditori specialisti più qualificati, dotati di strutture e capacità adeguate all’immagine aziendale, ed in secondo luogo, ove le dimensioni del mercato lo richiesero, su centri assistenza gestiti direttamente dall’azienda. Nel 1954 iniziò l’attività della succursale di Sassari; due anni dopo quella in viale Trieste a Cagliari; nel 1961 si inaugurò la succursale di Ozieri e nel 1962 entrò in funzione il terzo ampliamento dello stabilimento di via Po. A questo punto la “Vulcanizzazione La Genovese” di Alessandro Balduzzi aveva un organico di 59 persone ed occupava 3.500 metri quadri, di cui 3.000 coperti, divisi tra lo stabilimento di via Po e le quattro succursali: due a Cagliari, una a Sassari ed una ad Ozieri. L’evolversi dei tempi e le dimensioni raggiunte, richiedevano una struttura più adeguata.
RINNOVAMENTO ED ESPANSIONE
Nel 1994 la vecchia sede storica di viale Bonaria è stata completamente ristrutturata, valorizzando le pregevoli strutture murarie e creando un centro assistenza adeguato alla nuova importanza della zona. Nel 1995, proseguendo la ristrutturazione della sede di Fangariu iniziata nel 1990, si è dotata la struttura, di un nuovo capannone situato su un lotto di terreno adiacente al precedente e destinato allo stoccaggio delle carcasse di pneumatici da ricostruire; un passo indispensabile per poter passare alla lavorazione in serie nella produzione. Contemporaneamente sono state sostituite le precedenti macchine utensili, a controllo meccanico, con le recentissime macchine totalmente computerizzate, che portano il sistema produttivo ad un grado di precisione elevatissimo. E’ stato inoltre modificato completamente il sistema di trasporti interni, per renderlo più consono ai nuovi cicli di produzione e per garantire quei livelli di qualità che le nuove attrezzature consentono. Nel 1998 viene ultimata la ristrutturazione della sede di via Po a Cagliari e nel 2000 viene inaugurata la nuova sede di Macomer che viene spostata dal centro abitato alla zona industriale di Bonu Trau. Nel 2003 sono state completamente ristrutturate la succursale di via Boiardo a Cagliari e quelle di Sassari e Oristano. Nel luglio del 2004 è stata inaugurata la modernissima succursale di Olbia, situata nella zona industriale: l’anello mancante a una catena logistica che non ha eguali nel settore.
INVESTIMENTI E CERTIFICAZIONI
Sempre nel 2003 parte un’importante collaborazione sull’attività industriale: Michelin sceglie La Genovese gomme per la produzione in Sardegna di pneumatici ricostruiti con tecnologia Recamic. La nuova partnership richiede ingenti investimenti in macchinari e attrezzature all’avanguardia, ma permette all’azienda di presentarsi ancora una volta al mercato con un prodotto senza rivali. Nel 2003 la LGg ha conseguito due importanti risultati in termini di Qualità aziendale. Si è infatti dotata di un sistema di Qualità, efficace nella totalità della Organizzazione e conforme alle recenti norme ISO 9001:2000 (attualmente aggiornato allo standard ISO 9001:2008), ottenendo la certificazione, a livello nazionale ed internazionale, dall’Ente più accreditato per il nostro settore, e cioè il Certiquality di Milano. Ha inoltre ottenuto dal KBA (Ministero dei Trasporti tedesco) e dal TUV (i più severi in Europa tra gli organismi autorizzati) l’omologazione dell’impianto di ricostruzione pneumatici alle normative europee ECE 108 e ECE 109 (in vigore in Italia dal 13 settembre 2006).
L’INIZIO DI UN NUOVO CORSO
Dopo alcuni anni all’interno del gruppo operante nella distribuzione al dettaglio attraverso la catena di punti vendita Pneusmarket, La Genovese gomme nel settembre 2021 entra a far parte di Marangoni, azienda leader a livello mondiale e pioniere di molte soluzioni di prodotto e processo innovative nell’industria del pneumatico, nella progettazione e realizzazione di macchinari e materiali per il settore, e nella produzione di ricostruiti TBR e OTR. Il gruppo internazionale con quartier generale a Rovereto (TN) è presente in Italia con altri negozi con insegna Fedi Gomme. Il management di LGg è costituito dalla terza generazione della famiglia Balduzzi, una garanzia di continuità nella gestione di un’azienda come La Genovese gomme che rafforza e continua a migliorare la sua presenza in Sardegna ampliando la gamma di pneumatici e servizi offerti ai clienti.